IMMUNOMETABOLISMO: UN NUOVO POTENZIALE OBIETTIVO PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA CARDIACA. Dichiarazione scientifica della Heart Failure Association della Società Europea di Cardiologia.
- gabrielefragasso
- 20 ore fa
- Tempo di lettura: 1 min
Una migliore comprensione di ulteriori meccanismi di progressione dell'insufficienza cardiaca potrebbe consentire una fenotipizzazione diversa e più completa della malattia e l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici. La persistente infiammazione miocardica latente/attivazione immunitaria nell'insufficienza cardiaca potrebbe rappresentare un tentativo di ripristinare l'omeostasi tissutale nel cuore scompensato, dove cardiomiociti e cellule immunitarie subiscono una riprogrammazione metabolica, che consente loro di far fronte alla ridotta disponibilità di nutrienti e ossigeno. Questa condizione può innescare un'interazione metabolica tra cellule immunitarie e cardiomiociti che, a seconda dell'esito, può perpetuare il rimodellamento cardiaco disadattivo o determinare una risposta adattativa. Pertanto, l'interazione tra attivazione immunitaria e metabolismo sta guadagnando riconoscimento come potenziale bersaglio terapeutico. Su queste premesse, gli studi futuri che affrontano nuovi trattamenti per l'insufficienza cardiaca dovrebbero cercare di valutare il potenziale ruolo terapeutico della modulazione diretta dell'interazione metabolica e immunologica. L'obiettivo della presente dichiarazione scientifica della Heart Failure Association della Società Europea di Cardiologia è quello di riassumere le attuali prove sulla connessione tra attivazione infiammatoria e immunitaria e adattamento metabolico nell'insorgenza e nella progressione dell'insufficienza cardiaca, al fine di promuovere future strategie per lo sviluppo di misure preventive e terapeutiche mirate alla prevenzione a alla cura della malattia.
https://doi.org/10.1002/ejhf.3703
Comments